lunedì 19 settembre 2022

INSIEMI NUMERICI: mappe, lezioni digitali, esercizi e esercizi interattivi


NUMERI NATURALI E NUMERI INTERI RELATIVI

Numeri naturali 

Mappa da mappe-scuola 

https://images.app.goo.gl/dkfkCAauVGNRdqCx5

Semplici mappe su numerosi argomenti a partire dai numeri naturali da libro delle mappe di Gaia Edizioni

https://www.gaiaedizioni.it/public/flipbook/libro_mappe_4e5/files/basic-html/page68.html


TROVALAX

Mappa sui numeri naturali 

http://trovalax.altervista.org/numeri-naturali/?doing_wp_cron=1659259942.4692380428314208984375

Selezionare il capitolo sugli insiemi numerici numeri , iniziando dai numeri interi

http://trovalax.altervista.org/numeri-interi/


Mappa Deascuola N e Z

https://dea-es-search.production.eks.deascuola.it/api/v1/share/zona_matematica/5498802f-4ce5-4ff2-b35e-be5693a1bb65/


NUMERI RAZIONALI  E INTRODUZIONE AI NUMERI REALI

mappa Deascuola

https://dea-es-search.production.eks.deascuola.it/api/v1/share/zona_matematica/98ae3697-cbd6-4c9e-ba8b-bb1b381d22d1/


TROVALAX

Mappa sui numeri razionali 

http://trovalax.altervista.org/numeri-razionali/


LEZIONI DIGITALI DEASCUOLA 

Vi sono testi , mappe, video, test interattivi

Numeri naturali

https://dea-es-search.production.eks.deascuola.it/api/v1/share/zona_matematica/dd3f641d-2ccc-492b-af73-b09274861722/

Operazioni con in numeri naturali

https://dea-es-search.production.eks.deascuola.it/api/v1/share/zona_matematica/30ad6591-4d25-422e-9a2c-e13a85f202ef/


Tutte le lezioni del capitolo sugli insiemi numerici: guarda le rimanenti sui numeri naturali

https://zonamatematica.deascuola.it/ii-grado-i-biennio/aree-e-percorsi/lezioni-digitali/numeri-e-insiemi/

Tabella con criteri di divisibilità

Concetti di MCD e mcm

Numeri interi

https://dea-es-search.production.eks.deascuola.it/api/v1/share/zona_matematica/fcead102-c5ee-4344-8ee2-e3464d517381/

Operazioni con in numeri interi

https://dea-es-search.production.eks.deascuola.it/api/v1/share/zona_matematica/25eefba4-185d-4a2e-8bef-b192569c6a3d/

Tutte le lezioni del capitolo sugli insiemi numerici: guarda le rimanenti sui numeri interi

https://zonamatematica.deascuola.it/ii-grado-i-biennio/aree-e-percorsi/lezioni-digitali/numeri-e-insiemi/


Numeri razionali

frazioni

https://dea-es-search.production.eks.deascuola.it/api/v1/share/zona_matematica/159f540a-7b45-4ec3-9d33-d838ce0a5ba0/

operazioni con i numeri razionali

https://dea-es-search.production.eks.deascuola.it/api/v1/share/zona_matematica/5076d8e5-0e74-49f0-b62a-83fad5dc3240/

Tutte le lezioni del capitolo sugli insiemi numerici: guarda le rimanenti sui numeri razionali

https://zonamatematica.deascuola.it/ii-grado-i-biennio/aree-e-percorsi/lezioni-digitali/numeri-e-insiemi/


LEARNINGAPPS  (esercizi interattivi esplorativi)

Basta inserire la chiave di ricerca e il grado di scolarizzazione

Numeri naturali

https://learningapps.org/index.php?page=1&s=numeri%20naturali&stufeStart=2&stufeEnd=4

Numeri interi relativi ecc

https://learningapps.org/index.php?s=+numeri+interi+relativi&stufeStart=1&stufeEnd=3

Numeri razionali

https://learningapps.org/index.php?s=+numeri+razionali

OPERAZIONI TRA NUMERI

https://learningapps.org/index.php?s=operazioni+tra+numeri


ESERCIZI DI RIEPILOGO E RECUPERO da matematica verde della Zanichelli

Considerare solo i capitoli di nostro interesse

http://www.guidedidattichegratis.it/2017/12/schede-per-il-recupero-di-matematica.html?m=1


Esercizio per casa

Inserire nelle prime due colonne il numero associato al numero nel registro in elenco abbinando coppie di alunni prese da un gruppo e completare la tabella 






giovedì 18 agosto 2022

RECUPERO: esercizi sulle equazioni e disequazioni di primo grado e sulle equazioni di secondo grado con ulteriori esercizi sulla parte precedente (da Zanichelli matematica verde)

 Per effettuare attività di recupero si consigliano solo alcuni esercizi più semplici, tratti dai file della Zanichelli raccolti nel seguente sito , che propongono esercizi di integrazione o esercizi tradizionali:

http://www.guidedidattichegratis.it/2017/12/schede-per-il-recupero-di-matematica.html?m=1


Esercizi di recupero per alcuni argomenti


PREREQUISITI

Semplificazione di monomi e polinomi

Si tratta di ridurre l'espressione polinomiale nella forma più semplice. 

Esempio per un monomio:  2a^3ba*3 = 6a^4b


Monomi e polinomi

SUGGERIMENTO: iniziare dagli esercizi più semplici e brevi


Monomi

SUGGERIMENTO: le operazioni tra monomi possono essere ridotte a un solo monomio

https://online.scuola.zanichelli.it/bergamini-files/Biennio/Recupero/bergamini_monomi_R1_5VB.pdf


Polinomi

SUGGERIMENTO: le operazioni tra monomi non possono essere ridotte a un solo monomio

https://online.scuola.zanichelli.it/bergamini-files/Biennio/Recupero/bergamini_monomi_R2_5VB.pdf


Prodotti notevoli

SUGGERIMENTO:   si tratta di semplificare  espressioni algebriche usando i prodotti notevoli ,                                                                                      concentrarsi solo su prodotti notevoli del tipo 

                                    (a+b)(a-b)=a^2-b^2    e   (a+b)^2 =a^2+2ab+b^2

https://online.scuola.zanichelli.it/bergamini-files/Biennio/Recupero/bergamini_monomi_R3_5VB.pdf


Scomposizione in fattori 

Scomposizione tramite raccoglimento a fattore comune  e prodotti notevoli

SUGGERIMENTO: 

                                  PARTIRE DAGLI ESERCIZI NELLE TABELLE  con prodotti notevoli conosciuti o facendo il raccoglimento a fattore comune

https://online.scuola.zanichelli.it/bergamini-files/Biennio/Recupero/bergamini_scomposizioni_R1_6VB.pdf


Equazioni numeriche intere di primo grado

SUGGERIMENTO: PARTIRE DAGLI ESERCIZI PIU' SEMPLICI SENZA NUMERI AL DENOMINATORE (cioè senza calcolare il mcm)

https://online.scuola.zanichelli.it/bergamini-files/Biennio/Recupero/bergamini_equazioni_R1_7B.pdf


ATTIVITA' DI RECUPERO VERA E PROPRIA


Disequazioni numeriche intere (svolgere solo quelle di primo grado)

SUGGERIMENTO: PARTIRE DAGLI ESERCIZI PIU' SEMPLICI SENZA NUMERI AL DENOMINATORE (cioè senza calcolare il mcm)

https://online.scuola.zanichelli.it/bergamini-files/Biennio/Recupero/bergamini_disequazioni_R1_8B.pdf


Equazioni numeriche di secondo grado

Discriminante

https://online.scuola.zanichelli.it/bergamini-files/Biennio/Recupero/bergamini_secondogrado_R1_11V_12B.pdf


SUGGERIMENTO:                        PARTIRE DAGLI ESERCIZI PIU' SEMPLICI SENZA NUMERI AL DENOMINATORE (cioè senza calcolare il mcm) 

Risoluzione equazioni di secondo grado

https://online.scuola.zanichelli.it/bergamini-files/Biennio/Recupero/bergamini_secondogrado_R2_11V_12B.pdf


APPROFONDIMENTO

Semplificazione di espressioni algebriche ( espressioni razionali fratte)

SUGGERIMENTO: 

semplificare solo le espressioni più semplici, ad esempio, per cui si sia individuato un prodotto notevole del tipo(a+b)(a-b) o (a+b)^2 o si sappia raccogliere a fattore comune

https://online.scuola.zanichelli.it/bergamini-files/Biennio/Recupero/bergamini_scomposizioni_R3_6VB.pdf

sabato 30 aprile 2022

Schemi sulle equazioni di secondo grado: monomio, spurie, pure, complete

Equazioni monomie e spurie
Equazioni pure
                Equazioni complete
Trinomi di secondo grado riducibili, formula ridotta, regola di Cartesio

martedì 12 aprile 2022

Risoluzione di equazioni di primo grado con la bilancia

QUESTO MATERIALE MULTIMEDIALE E' STATO CREATO PER FACILITARE LA RISOLUZIONE DELLE EQUAZIONI

Equazioni e bilancia: osmosi delle idee testo e  immagini con un video


Equazioni e bilancia in cucina

Videolezione di 6 minuti con le regole della balancia

Videolezione di 14 minuti sulle equazioni risolvibili con la bilancia
https://youtu.be/VZkzjkZxIu0

Problemi con la bilancia: videolezione chiara ma più complessa di 14 minuti

Due mie videolezioni sul tema

martedì 8 febbraio 2022

Calcolo di espressioni aritmetiche con numeri razionali ( video esercizi + esercizi)

Calcolo con i numeri razionali

Numeri razionali con potenze 
Esercizi
((3/4)^2 )^3 

con potenze negative
Esercizi
(3/4)^(-2) 

Somne e moltiplicazioni di numeri razionali

Esercizi
(3/4+5/3) 
( 3/2-3/5) 

Divisioni tra numeri razionali
Esercizi
(3/4): ( 5/2)

mcm e MCD ( di numeri e monomi) e confronto tra numeri razionali, frazioni generatici ( video esercizi + esercizi)


MCD e mcm tra numeri interi positivi
Esempio

ESERCIZI mcm MCD
Calcolare il.mcm e il MCD tra numeri di ogni riga:

 23 3 18 
45 5
66 22
11 125 20

MCD e mcm tra monomi

MCD mcm di polinomi

Ordinare i numeri razionali con il mcm dei denominatori


ESERCIZI ORDINAMENTO NUMERI RAZIONALI
Scegli a piacere 5  numeri razionali ( come nel video di A Perna del precedente post) . Altrimenti ordina i seguenti numeri razionali : 
     -4 -1/2 0 2/3 1 7/2
Suggerimento: separa i numeri negativi dai positivi, poi individua i numeri compresi fra 0 e 1 e tra -1 e 0, quelli minori di -1 e maggiori di 1. Successivamente inizia a confrontare coppie di numeri calcolando il mcm tra i denominatori dei due numeri ( anche se il denominatore di un numero intero è 1) , in tal modoriportando i due numeri  allo stesso denominatore


Calco frazione generatrice di numeri razionali periodici

mercoledì 26 gennaio 2022

giovedì 20 gennaio 2022

Esercizi equazioni e disequazioni numeriche di primo grado da video o learningapps

Esercizi interattivi
Esercizi equazioni
Scegliere solo le equazioni di primo grado o lineari

Esercizi disequazioni
Scegliere solo le disequazioni primo grado o lineari

Esercizi semplici

Video con semplici esercizi

Video di Bombardelli su equazioni e disequazioni di primo grado

Esercizi difficili

Esercizi svolti equazioni

Esercizi svolti disequazioni